asos errore refuso online

Problem solving o paracul marketing? Lo strano caso ASOS.

[tatsu_section bg_color= “” bg_image= “” bg_repeat= “no-repeat” bg_attachment= “scroll” bg_position= “top left” bg_size= “cover” bg_animation= “none” padding= “15px 0px 15px 0px” margin= “0px 0px 0px 0px” border= “0px 0px 0px 0px” border_color= “” bg_video= “0” bg_video_mp4_src= “” bg_video_ogg_src= “” bg_video_webm_src= “” bg_overlay= “0” overlay_color= “” full_screen= “0” section_id= “” section_class= “” section_title= “” offset_section= “” offset_value= “0” full_screen_header_scheme= “background–dark” hide_in= “0”][tatsu_row full_width= “0” no_margin_bottom= “0” equal_height_columns= “0” gutter= “medium” column_spacing= “” row_id= “” row_class= “” hide_in= “0” layout= “1/1”][tatsu_column bg_color= “” bg_image= “” bg_repeat= “no-repeat” bg_attachment= “scroll” bg_position= “top left” bg_size= “cover” padding= “0px 0px 0px 0px” custom_margin= “0” margin= “0px 0px 0px 0px” bg_video= “0” bg_video_mp4_src= “” bg_video_ogg_src= “” bg_video_webm_src= “” bg_overlay= “0” overlay_color= “” animate_overlay= “none” link_overlay= “” vertical_align= “none” column_parallax= “0” animate= “0” animation_type= “fadeIn” animation_delay= “0” col_id= “” column_class= “” hide_in= “0” layout= “1/1”][tatsu_text max_width= “100” wrap_alignment= “center” animate= “” animation_type= “fadeIn” animation_delay= “0”]

Trasformare un refuso in edizione limitata? Si può. Quello che sembrava un errore imperdonabile è diventato un caso aziendale di limited edition grazie alla clientela fidelizzata di Asos e a un abile strategia di problem solving.

Potrebbe sembrare una fake news ma in realtà è tutto vero.
Asos, brand e-commerce internazionale della moda, dopo essersi accorto di avere stampato 17 mila buste con la scritta “onilne” invece di “online” ha deciso di evidenziare l’errore lanciando un tweet che è diventato virale.

C’è chi lo ha chiamato problem soling, chi una paraculata. Fatto sta che l’azienda ha voluto cogliere il lato positivo della faccenda e piuttosto che buttare via lo stock di sacchetti o sperare che nessuno si accorgesse dell’errore, ha sottolineato con ironia l’accaduto.

Così quello che sembrava un commento simpatico ha generato vitalità e passaparola in rete generando migliaia di commenti positivi e di condivisioni tra gli utenti, tanto da diventare un trend topic.

Ecco le reazioni dei fan.

Chelsea Evans ha twittato: “Questo mi fa amare voi ragazzi di più e ora voglio uno di quei sacchetti”.

La fashion blogger Nirina Plunkett ha detto: “Ora voglio davvero completare il mio ordine solo per mettere le mani su uno di questi!”

Melissa Brooker “Guardo ebay impazzire con le persone che li vendono per 1000 sterline”.
E Melissa Conway ha detto: “Oh, spero che il mio ordine arriverà domani, sono uno dei fortunati vincitori di questi”.

Il rivenditore è stato anche elogiato per non aver gettato le borse.
Un utente di Twitter ha dichiarato: “Meglio un’edizione limitata che buttarla via!”

Cosa altro dire?
Cari copywriter la prossima volta che farete un refuso ed sarà troppo tardi per rimediare pensate a come trasformarlo in un’opera d’arte.

NB: Questo articolo è stao scritto senza controllare i refusi. Siamo degli artisti anche noi.
Divertitevi a scovarli tutti.

[/tatsu_text][/tatsu_column][/tatsu_row][/tatsu_section]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *