[tatsu_section bg_color= “” bg_image= “” bg_repeat= “no-repeat” bg_attachment= “scroll” bg_position= “top left” bg_size= “cover” bg_animation= “none” padding= “90px 0px 90px 0px” margin= “0px 0px 0px 0px” border= “0px 0px 0px 0px” border_color= “” bg_video= “0” bg_video_mp4_src= “” bg_video_ogg_src= “” bg_video_webm_src= “” bg_overlay= “0” overlay_color= “” full_screen= “0” section_id= “” section_class= “” section_title= “” offset_section= “” offset_value= “0px” full_screen_header_scheme= “background–dark” hide_in= “0”][tatsu_row full_width= “0” no_margin_bottom= “0” equal_height_columns= “0” gutter= “medium” column_spacing= “px” row_id= “” row_class= “” hide_in= “0” layout= “1/1”][tatsu_column bg_color= “” bg_image= “” bg_repeat= “no-repeat” bg_attachment= “scroll” bg_position= “top left” bg_size= “cover” padding= “0px 0px 0px 0px” custom_margin= “0” margin= “0px 0px 0px 0px” bg_video= “0” bg_video_mp4_src= “” bg_video_ogg_src= “” bg_video_webm_src= “” bg_overlay= “0” overlay_color= “” animate_overlay= “none” link_overlay= “” vertical_align= “none” column_parallax= “0” animate= “0” animation_type= “fadeIn” animation_delay= “0” col_id= “” column_class= “” hide_in= “0” layout= “1/1”][tatsu_text max_width= “100” wrap_alignment= “center” animate= “” animation_type= “fadeIn” animation_delay= “0”]
Parte ufficialmente “Chi ti ama fa la differenza” il progetto sulla raccolta differenziata che da oggi sarà anche on the road, durante manifestazioni, eventi e soprattutto nelle scuole primarie di Bari. Lo abbiamo ideato, curandolo nei minimi dettagli e ne siamo profondamente orgoliosi.
“Chi ti ama fa la differenza” è un progetto finanziato dai consorzi CONAI, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Cial che ridanno nuova vita agli imballaggi che noi recuperiamo con la nostra raccolta differenziata.
È un progetto che coinvolge degli eco-animatori formati in questi mesi per presidiare gli eventi che si terranno in città e accompagnare i cittadini nel corretto conferimento dei rifiuti anche quando sono ad una manifestazione sportiva, ad un concerto ad una manifestazione in piazza.
Il progetto ha pensato anche alle bambine e ai bambini con diversi incontri nelle scuole primarie della città per giocare con loro sulla corretta separazione dei rifiuti, perché sono loro i veri e propri agenti di cambiamento che possono “controllare” e sensibilizzare gli adulti verso pratiche virtuose.
Tre azioni principali per migliorare la cultura del rispetto nella nostra città:
- Ecoanimatori under 30 impegnati nel rapporto one to one con i cittadini nel corso di grandi eventi.
- Un programma di responsabilizzazione dei bambini nelle scuole.
- Nuovi mezzi per la raccolta durante i momenti di aggregazione cittadina e nuovi materiali informati.
Oggi in conferenza stampa qualcuno ha detto che “la raccolta differenziata è amore”. E noi ce la stiamo mettendo tutta per essere cambiamento. Perché fare la raccolta differenziata è innanzitutto un gesto d’amore verso l’ambiente, verso la propria città e verso il futuro dei nostri figli.
[/tatsu_text][/tatsu_column][/tatsu_row][/tatsu_section]