Come la pandemia ha accelerato la digitalizzazione

 

La notizia è questa: oltre mezzo milione di siti web con domino .it sono nati nell’arco del 2020. Effetto lockdown? Certamente. O almeno in parte.

Nell’ultimo anno si è parlato spesso di “nuova normalità” derivata dagli effetti che l’emergenza sanitaria ha provocato sul sistema sociale ed economico mondiale. E questa nuova normalità ha riguardato, tra i vari aspetti, quello che potremmo definire l’imperativo digitale: la pandemia ha mostrato in maniera evidente l’importanza che la rete e internet rivestono nelle nostre vite ed ha inciso profondamente sull’accelerazione dei processi di innovazione e digitalizzazione di professionisti e aziende. Tout court, essere presenti online non è più un optional, ma un’esigenza.

Nuove realtà digitali

Secondo i dati di Registro.it, l’organismo responsabile della gestione dei domini internet a suffisso .it, elaborati dall’Istituto di informatica e telematica del CNR, soltanto nel mese di aprile 2020 sono stati registrati 66.313 nuovi siti con suffisso .it  (+ 44% rispetto ad aprile 2019) a cui si sono aggiunti nel mese di maggio altri 59.474 siti (+28% rispetto a maggio 2019).

In totale a fine 2020 il bilancio è stato di 592.821 nuovi siti con dominio .it, con un aumento di volume complessivo del +13,2% rispetto all’anno precedente.

È interessante osservare come il picco di registrazioni si sia verificato nei mesi di aprile e maggio, a un mese dall’inizio del lockdown. Mentre il Paese viveva una fase di stallo in attesa dell’inizio della “fase 2”, Internet offriva l’opportunità a molte attività di sopravvivere, letteralmente.

La possibilità di vendere 24/7 e di ampliare la platea di pubblico svincolandosi dai confini geografici rappresentano da sempre i motivi principali per cui è importante aprire il proprio shop online. La pandemia ha convinto anche molte attività “local” ad organizzarsi in tal senso, favorendo modelli di acquisto di prossimità con annessi servizi di delivery o click&collect.

Si stima che siano stati oltre 2 milioni i nuovi consumatori clienti di eCommerce e che la vendita di beni o servizi mediate siti web sia raddoppiata. Una conseguenza logica della “nuova normalità” a cui i modelli di vendita e consumo si sono giocoforza adeguati. Con successo, bisogna aggiungere.

Non solo eCommerce

Ma c’è un altro dato, forse ancora più interessante, che emerge dall’analisi dell’Iit-CNR: dei nuovi siti, circa 30.000 riguardano attività di liberi professionisti, la cui presenza digitale è aumentata del 35% in un solo anno.

Dunque, non solo shop. Lo stravolgimento della vita quotidiana lavorativa ha spinto studi di professionisti e freelance a riconsiderare globalmente i propri canali di comunicazione: finita l’epoca della stretta di mano e del biglietto da visita, anche una semplice landing page può fare la differenza per i propri affari.

Quando un’azienda chiama, Moscabianca risponde!

Hai già dato uno sguardo ai nostri ultimi lavori? Li trovi nella sezione WEB del nostro portfolio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *