Prima dell'avvio della sperimentazione del servizio di raccolta porta a porta, avvenuto nel 2017, la città di Bari adottava unicamente la raccolta stradale con cassonetti.
Un sistema inefficace per la promozione di una corretta gestione dei rifiuti, evidenziato da un tasso di raccolta differenziata che a stento superava il 39%. L'introduzione del servizio di raccolta porta a porta ha segnato il primo importante cambiamento. La sperimentazione avviata in alcuni quartieri e progressivamente estesa ad altri quartieri cittadini, in un processo ancora in corso, ha richiesto un significativosforzo organizzativo e di sensibilizzazione, volto a educare e coinvolgere i cittadini nella nuova modalità di gestione dei rifiuti.
“Arrivano i Buoni” è un progetto lanciato nel 2023 dal Comune di Bari, in partnership con Conai e i Consorzi di filiera, che non solo tutela l'ambiente, ma premia chi si impegna per una città più sostenibile. Bari è stata selezionata comecittà capofila in Italia e in Europaper il progetto di raccolta selettiva degli imballaggi. Al momento sono state installate 5 ecostazioni in 5 Municipi diversi della Città metropolitana.
Il progetto mira a migliorare la raccolta differenziata incentivando i cittadini a conferire imballaggi in plastica, vetro, carta, acciaio e alluminio presso eco-stazioni, in cambio di buoni spendibili in esercizi commerciali aderenti.
Gli eco-animatori hanno svolto un ruolo chiave, interagendo con la comunità per facilitare il conferimento dei rifiuti e aumentare la consapevolezza sulla raccolta differenziata.
La campagna di comunicazione ha combinatocomponenti digitali e interpersonali, con una dinamica campagna social di post e video per spiegare i vantaggi del sistema e istruzioni sull'uso delle eco-stazioni.
Promuovere l'adozione del progetto "Arrivano i Buoni" tra i cittadini.
Informare la comunità sulle modalità d'uso delle eco-stazioni e sui vantaggi del riciclo.
Comunicare l'impatto positivo del progetto sull'aumento della raccolta differenziata a Bari.
Le iniziative di sensibilizzazione hanno reso i cittadini più pronti e attenti al riciclo degli imballaggi. La sensibilità ambientale è aumentata arrivate al 47% a fine 2023. Questo progresso sottolinea l'efficacia delle campagne di sensibilizzazione e dei progetti implementati.
I risultati specifici del progetto “Arrivano i buoni” sono stati monitorati tramite i sistemi di tracciamento delle eco-compattatricigestiti da AMIU Puglia. Nei primi 60 giorni di attività degli eco-animatori, sono stati registrati oltre 100.000 conferimenti, erogati più di 700 buoni sconto e coinvolti attivamente oltre 5.000 cittadini.
Dal 2022 al 2024, i risultati hanno mostrato un trend incoraggiante, indicando che questo tipo di raccolta sta diventando un'abitudine per i cittadini. I dati sui volumi di raccolta dei rifiuti per diverse tipologie di imballaggi dal 2022 al 2023 hanno evidenziato un aumento costante, migliorando le pratiche di gestione e l'efficienza degli eco-compattatori, supportando la sostenibilità ambientale e rappresentando un passo avanti verso un'operatività più ecologica ed efficiente.