èVIVA

èVIVA

Come nasce un movimento politico

La creazione di un nuovo soggetto politico è un’esperienza sfidante e complessa. Per farlo è necessario sperimentare, avviare processi partecipativi e raccogliere le idee e gli input di tanti soggetti, delle persone, dei cittadini, dei militanti.
Il movimento, frutto dell'impegno degli "autoconvocati" di Liberi e Uguali rappresentata a Montecitorio da Luca Pastorino e a Palazzo Madama da Francesco Laforgia, nasce con l’obiettivo di non disperdere quanto costruito con Liberi e Uguali, di proseguire e mantenere le aspettative di riunire tutte le persone che si riconoscono nella sinistra.
Il nostro compito è cominciato prima ancora della creazione di un logo e dall’ideazione di un naming, ma dalla facilitazione e organizzazione di un processo partecipativo e deliberativo per ÈVIVA, il nuovo partito della sinistra.

Dall’ascolto all’identità: una strategia di co-creazione politica

La strategia ha puntato sull’ascolto attivo e sulla partecipazione diffusa, con l'obiettivo di costruire l’identità di ÈVIVA partendo dal coinvolgimento diretto di cittadini e militanti.
Abbiamo ideato un percorso che unisce processi deliberativi, strumenti digitali e co-design, trasformando contributi spontanei in elementi concreti di branding e posizionamento politico.
Una strategia che mette al centro la comunità, sperimentando modalità innovative per tradurre la partecipazione in visione, nome e identità visiva condivisa.

Avviare un processo partecipativo dal basso per la costruzione di un nuovo soggetto politico di sinistra.

Coinvolgere cittadini e militanti nella definizione dell’identità del movimento.

Sperimentare nuovi strumenti digitali per raccogliere e trasformare contributi collettivi in idee politiche condivise.

Brand Identity    |    Web Design    |    Social Media Marketing    |    Laboratorio di Comunicazione Politica

Laboratorio

Abbiamo creato un laboratorio ad hoc con giovanissimi professionisti rinvenienti dall’esperienza di “Candidati in terapia” un laboratorio di counseling politico da noi ideato.
In prima battuta abbiamo progettato un sito semplice ilmiopartito.it, una piattaforma attraverso la quale gli utenti hanno dato un contributo come singoli cittadini ad un processo di partecipazione politica dal basso.
Nella prima fase, l’output è stato rappresentato da:
  1. Abstract del manifesto con i punti chiave
  2. Individuazione di 50 parole chiave
  3. Studio preliminare e ricerca cromie da utilizzare per la creazione del logotipo.
  4. Individuazione di 8 colori da inserire sul sito e fra i quali il pubblico ha espresso una preferenza
  5. Questionario da sottoporre agli utenti per un contributo più ampio
Seeding sui social network
Il lancio della consultazione è stato accompagnato da un’operazione massiccia di seeding sui social network.
A termine della raccolta dei contributi, è stata avviata un’analisi in tempo reale dei risultati pervenuti sul sito e decodificazione dei contributi forniti dagli utenti sotto forma di parole chiave e risposte aperte. Traduzione degli stessi in idee politiche organiche; elaborazione di concept di comunicazione e posizionamento.

A partire dai risultati ottenuti sul sito, il laboratorio ha restituito 3 proposte di naming fra cui scegliere.
Ogni naming è stato trasformato in un logotipo rinveniente da scelte cromatiche ed elaborazione dei diversi concept, frutto di un lavoro di raccolta e di sintesi dei diversi contributi politici pervenuti, su cui il pubblico è stato invitato a votare.