Green
Dad

Green
Dad

Da anni Moscabianca si occupa di comunicazione ambientale con un’attenzione particolare alle ricadute sociali. Si divide in un approccio strategico sulla comunicazione e in una modalità più educativa che interviene sui modelli comportamentali.

Nel tempo ci siamo occupati di analisi, progettazione e azioni volte a sostenere consorzi, aziende e istituzioni che lavorano sui temi ambientali su tutto il territorio nazionale.
Abbiamo ideato un processo in grado di modificare i modelli comportamentali volti al miglioramento della raccolta differenziata nelle città e al rispetto per l’ambiente in generale.
Agiamo sia nei confronti dei cittadini per la sensibilizzazione one to one. Ma anche sui cittadini di domani,i bambini, attraverso le scuole e in famiglia.

Per far fronte all'esigenza di innovare il modello eco-animatori, abbiamo inventato la Green DAD, il primo progetto in live meeting di educazione ambientale realizzato per le scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia.
Il progetto punta a sviluppare un nuovo approccio della didattica a distanzaper trattare tematiche quali l’inquinamento ambientale, il ciclo dei rifiuti, la raccolta differenziata domestica in modo coinvolgente e interattivo.
Un laboratorio didattico completamente digitale che mette a disposizione delle classi un video educational con tantissime animazioni, curiosità e quiz che contribuiscono a rendere la fruizione dei contenuti semplice ed efficace. L’offerta è inoltre arricchita dal collegamento in diretta con gli ecoanimatori per la realizzazione in live streaming di laboratori creativi sul riciclo dei rifiuti.

Promuovere l'innovativo modello di educazione ambientale Green DAD.

Evidenziare l'efficacia della Green DAD nell'educare i giovani alla sostenibilità.

Ampliare l'adozione della Green DAD nelle scuole a livello nazionale.

Attività laboratoriali    |   Video interattivo   |   Eco ricettari    |    Eco animatori

Il modello educativo

L’idea di destinare parte di tali azioni alle nuove generazioni prende le mosse dalla consapevolezza che agendo sui modelli comportamentali dei più piccoli si possano consolidare comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente anche in soggetti adulti. In quest’ottica, i bambini sono i veri protagonisti e propulsori del cambiamento. Le attività laboratoriali realizzate con la Green DAD sono la naturale evoluzione di un modello progettato negli anni volto alla trasformazione dei bambini in testimonial della differenziata, attraverso la creazione di task-force di ecocapitani ambientali junior. Per perseguire tale obiettivo, abbiamo ritenuto indispensabile sostituire i tradizionali metodi di didattica frontale, con un approccio più partecipativo e in grado di promuovere percorsi di corresponsabilità e cittadinanza attiva. Il principio educativo sotteso è quello di apprendimento in situazione, traducibile in “capisco facendo”.

In questo modo anche i più piccoli acquisiscono facilmente conoscenze e concetti inerenti le tematiche ambientali, per utilizzarli efficacemente nella pratica quotidiana. La metodologia prevede che alcuni membri di un gruppo vengano appositamente responsabilizzati e formati al fine di realizzare precise attività con i propri coetanei.

Questo approccio induce i bambini ad agire in qualità di peer educators, ossia in qualità di esperti nei confronti dei propri pari, più disposti ad imparare dagli amici che dagli adulti di riferimento, rendendoli, in tal modo, facilitatori del cambiamento. La peer education è un processo di apprendimento spontaneo che, sapientemente incanalato, può innescare meccanismi di influenza sociale e rinforzo positivo dei comportamenti messi in atto, attraverso fonti, i peer educators appunto, riconosciute dal gruppo dei pari perché accomunate dallo stesso linguaggio e dal medesimo patrimonio valoriale.

I risultati

Il progetto ha all'attivo due edizioni: la prima, da aprile a giugno 2021, è stata riservata alle scuole primarie e secondarie pugliesi; la seconda, da gennaio a marzo 2021, è stata aperta alle scuole primarie e secondarie di tutta Italia.
In 6 mesi complessivi di attività sono state raggiunte oltre 130 scuole in tutta Italia, per un totale di oltre 3.000 studenti coinvolti nell'attività. Nel dicembre 2021 la MAD ha ottenuto il Premio Culturadella seconda edizione del premio Smartphone d'Oro PA Social.