L'OMS dichiara l’epidemia da Covid-19 una pandemia. Oltre 250 milioni di europei entrano nel loro primo lockdown. In media i musei europei sono stati chiusi per 112 giorni in più.
Chiusure e stop al turismo mettono a dura prova la sostenibilità finanziari ai musei pubblici e privati, annullando la possibilità per molte realtà museali di offrire un’alternativa per la fruizione del patrimonio.
Un disagio che ha pesato, in particolare, sul mondo scolastico impossibilitato nel realizzare viaggi di istruzione, un importante momento di formazione e accrescimento culturale per gli alunni.
A partire da aprile 2021 abbiamo realizzato per il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia il primo progetto mai realizzato in Puglia di fruizione museale digitale esclusivamente dedicato alle scuole: la MAD, acronimo di Mostra A Distanza.
La MAD ha risposto all'esigenza di individuare una strada innovativa per l’accesso alle risorse museali e alla divulgazione culturale in un periodo di incertezza, per offrire al target scolastico un prodotto culturale innovativo.
Aumentare la brand awareness del Museo Jatta
Migliorare la reputazione del museo come polo archeologico nazionale
Posizionare il Museo come pioniere nell'offerta di esperienze culturali innovative
Progetto didattica    |   Produzione video   |   Advertising online    |    Coordinamento editoriale
Il progetto
La Mostra a Distanza ha offerto alle classi partecipanti:
la visione gratuita di un video-documentario, realizzato ad hoc per il progetto, della mostra "Vasi Mitici" (realmente allestita presso il Castello Svevo di Bari)
a seguire, un collegamento in diretta con un esperto del Museo Jatta per rivolgere domande e ascoltare curiosità sulla mostra.
In mesi difficili, rivolgersi ai più piccoli, mettendoli al centro di progetti e iniziative, è stato l'obiettivo che la MAD si è posta con una proposta libera, gratuita e semplice.
I risultati
Il progetto ha all'attivo due edizioni: la prima, da aprile a giugno 2021, è stata riservata alle scuole primarie e secondarie pugliesi; la seconda, da gennaio a marzo
2021, è stata aperta alle scuole primarie e secondarie di tutta Italia.
In 6 mesi complessivi di attività sono state raggiunte oltre 130 scuole in tutta Italia, per un totale di oltre 3.000 studenti coinvolti nell'attività.
Nel dicembre 2021 la MAD ha ottenuto il Premio Culturadella seconda edizione del premio Smartphone d'Oro PA Social.