OP Produttori
Agricoli

OP produttori
agricoli

La Puglia è una terra dalla forte vocazione agroalimentare, in particolare nel settore lattiero-caseario, che rappresenta un comparto strategico per l’economia regionale. Le aree delle Murge, di Noci e di Laterza ospitano un numero significativo di aziende agricole e zootecniche, che da generazioni tramandano un sapere antico, fatto di dedizione e qualità.

In questo contesto operano le OP Produttori Agricoli Noci, Produttori Laterza e Produttori delle Murge Pugliesi, tre realtà riconosciute dalla Regione Puglia nell'ambito della sottomisura 9.1 del PSR 2014/2020. Queste organizzazioni riuniscono un totale di 23 imprese agricole, per una produzione annua complessiva di oltre 270 quintali di latte.
Nonostante la capacità di queste OP per la concentrazione dell’offerta e la valorizzazione delle produzioni locali, era evidente la necessità di dar vita a un progetto di comunicazione identitario. Il mercato moderno impone alle aziende non solo di produrre con qualità, ma anche di raccontarsi in modo efficace, evidenziando i valori di sostenibilità, tracciabilità e filiera trasparente.
Le OP avevano bisogno di un’identità forte e riconoscibile, capace di trasmettere il valore del loro operato a consumatori, stakeholder e istituzioni.

Moscabianca è stata incaricata di sviluppare una strategia di marketing e comunicazione per consolidare il posizionamento delle OP e promuovere i loro valori distintivi.

Studio del posizionamento e analisi di mercato

Il nostro lavoro è iniziato con un approfondito studio di mercato, essenziale per costruire una strategia efficace e realmente su misura per le aziende. Abbiamo analizzato il mercato del settore lattiero-caseario pugliese, analizzandone le dinamiche e identificando i fattori chiave che ne determinano la crescita e la competitività.

L’analisi ha permesso di pianificare il lavoro di comunicazione, nonché di fornire un report dettagliato a ciascuna azienda per intraprendere il proprio percorso autonomo e collettivo, di miglioramento delle performance produttive.

Creare una brand identity chiara e distintiva

Comunicare il valore della qualità, della sostenibilità e della tracciabilità della filiera produttiva

Favorire l’inserimento e l’accreditamento delle OP in tavoli istituzionali e organizzazioni di settore.

Aumentare la consapevolezza del pubblico e dei consumatori finali sull’importanza della filiera trasparente.

Brand Identity    |   Digital storytelling   |   Public Relation    |    Eventi di formazione

Brand identity e digital storytelling

L’identità visiva è partita dalla progettazione di un’immagine in grado di parlare di tradizione, territorio e persone e raccontare il lavoro quotidiano e la passione per un mestiere tramandato di generazione in generazione.
I produttori sono stati messi al centro della comunicazione,cuore pulsante delle loro aziende: persone che si svegliano all’alba e terminano la giornata dopo il tramonto. Attraverso le loro storie, volevamo trasmettere l’anima di un mestiere antico, ma sempre attuale, fatto di sacrificio, competenza e passione.
I portali realizzati come luoghi di racconto e incontro, capaci di trasmettere la filosofia delle OP. Ogni pagina è strutturata in modo da guidare il visitatore alla scoperta delle aziende, del territorio di attività e della qualità delle loro produzioni.

Sui canali social, un’attenzione particolare è stata riservata all’esperienza visiva: immagini autentiche, volti reali, video che mostrano la fatica e la bellezza di questo lavoro. Per questo, la produzione di contenuti e le strategie di divulgazione hanno incluso la realizzazione di reportage foto e video in loco. Un’approfondita documentazione fotografica e video che ci ha portato in giro per la Puglia in vista negli stabilimenti produttivi delle 23 aziende nell’arco di un mese di lavoro, dall’alba al tramonto.

Raccontare il valore al pubblico

Uno degli aspetti più importanti su cui abbiamo lavorato è stato quello della messa a valore del concetto di tracciabilità. Oggi i consumatori sono sempre più attenti a ciò che acquistano e vogliono essere sicuri dellaqualità e dell’origine dei prodotti.
Una parte del racconto che abbiamo documentato è stato sviluppato intorno al percorso svolto da ogni azienda delle OP per l'implementazione di un sistema di tracciabilità della filiera basato su blockchain e la creazione di campagne di storytelling per valorizzare la qualità e l'etica della produzione.

Relazioni pubbliche e formazione

Accreditamento presso enti di settore, consentendo alle aziende di partecipare a tavoli di discussione strategicie di ottenere maggiore visibilità a livello regionale e nazionale.
Organizzazione di eventi di formazione e aggiornamento, coinvolgendo esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder.

Risultati

· Aumento della visibilità delle OP sia online che offline.
· Maggiore fiducia dei consumatori e degli operatori della filiera grazie alla trasparenza garantita dalla blockchain.
· Crescita del riconoscimento istituzionale con il posizionamento delle OP come punto di riferimento nel settore.
· Migliore organizzazione della filiera produttiva, con strumenti di promozione e comunicazione efficaci.