Negli ultimi anni, la chimica è diventata sinonimo di rischio, nocività e alterazione dell’ordine naturale delle cose, andando a occupare uno spazio negativo nell’immaginario collettivo. Il nostro lavoro per la Società Chimica Italiana (SCI) è partito da qui: separare il sapere scientifico da alcuni utilizzi distorti, per valorizzarne il suo imprescindibile contributo per il progresso, l’innovazione, la sostenibilità.
Con oltre 5.600 membri tra scienziati, ricercatori, docenti universitari, studenti, professionisti e aziende del settore, la SCI è la più importante associazione di chimici in Italia. Il suo impegno è chiaro: mettere lo studio e la ricerca al servizio della società per affrontare le sfide globali.
La strategia di comunicazione della Società Chimica Italiana ha rappresentato un vero e proprio percorso di crescita, partendo dalla creazione e dal consolidamento della sua presenza digitale. Abbiamo aperto e strutturato i canali social, implementando una strategia mirata che parla a differenti target: dagli iscritti agli studenti, dai ricercatori ai potenziali nuovi membri.
Attraverso un mix di comunicazione istituzionale, storytelling e contenuti informativi, la SCI ha potenziato la sua capacità di dialogo, costruendo una community attiva che si estende ben oltre il digitale. Il network di professionisti, infatti, si rafforza nel mondo reale, trovando nei congressi e negli eventi ufficiali un momento di incontro e confronto.
Per ampliare ulteriormente il raggio d’azione e intercettare un pubblico più giovane, è stata sviluppata una rete di micro-influencer specializzati nel settore scientifico. Un ecosistema comunicativo dinamico, capace di attrarre nuove generazioni e favorire un rinnovamento costante degli iscritti alla SCI.
Posizionare la chimica come disciplina chiave per l’innovazione
Rafforzare la reputazione della SCI tra professionisti e istituzioni
Potenziare la comunicazione attraverso ufficio stampa e social media
Accreditare la SCI presso stakeholder e mondo istituzionale
Valorizzare il Congresso Nazionale come evento di riferimento
Brand identity    |   Social media maketing   |   Organizzazione Congresso Nazionale    |    Campagne di comunicazione istituzionale
Strumenti
Il video corporate e la sua diffusione sono stati il primo strumento di comunicazione dell’associazione nei contesti istituzionali, fiere, congressi fino alle presentazioni ufficiali. Un prodotto che sintetizza e rafforza il posizionamento strategico della SCI, promuovendo la chimica come disciplina centrale per il progresso, l’innovazione e la sostenibilità.
Congresso Nazionale SCI 2024
Dopo un’edizione virtuale nel 2021 a causa della pandemia, il ritorno in presenza ha segnato un record storico. Con 2.400 partecipanti da tutto il mondo, tra cui giovani scienziati, accademici e premi Nobel, il Congresso ha rappresentato un’occasione unica di confronto e networking. Sono stati presentati oltre 1.000 poster scientifici e 570 interventi orali, con la partecipazione di più di 50 sponsor.
Risultati
Oltre 2.400 partecipanti, il numero più alto mai registrato per un Congresso SCI
• Aumento del 208% nelle interazioni sui canali social
• Oltre 4.000 like ai contenuti pubblicati
• Incremento di 800 nuovi follower sui profili ufficiali
• 34 articoli su stampa nazionale e di settore
La comunicazione strategica ha permesso di rafforzare la percezione della SCI come riferimento nel panorama scientifico, valorizzando il ruolo della chimica nella società e promuovendo un dialogo costruttivo con il pubblico e le istituzioni.