Terza
Missione
UniBa

Terza
Missione
UniBa

Può la ricerca diventare motore di sviluppo culturale e sociale?

La sezione Terza Missione dell’Università è spesso sconosciuta, nota solo dagli addetti ai lavori, ma responsabile della maggior parte delle cose che l’Università realizza per divulgare la ricerca: aprirsi alle imprese e alla cittadinanza e diffondere il sapere che nasce per portarlo all’esterno e renderlo accessibile a tutti e utile per far crescere il territorio attorno all’Università. Quindi davvero molte cose.

La nostra sfida è quella di conoscerle, organizzarle e portarle all’esterno, raccontarle a chi non è nell’Università, coinvolgendo i promotori e i creatori del sapere, docenti, dottorandi, studenti e imprese. La prima cosa che è stata necessaria fare è stata rendere riconoscibile la Terza Missione UniBa attraverso un’identità definita con un colore e un logo.

I tre asset della comunicazione della Terza Missione

La nostra strategia di comunicazione per UniBa si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Linguaggio accessibile e contemporaneo: la comunicazione accademica spesso risulta distante dal pubblico. Abbiamo lavorato per rendere la divulgazione scientifica più inclusiva, utilizzando formati digitali innovativi e linguaggi immediati per parlare a un pubblico ampio e diversificato.

  • Narrazione della ricerca e del suo impatto: ogni progetto di ricerca racconta una storia che merita di essere conosciuta. Abbiamo dato voce ai ricercatori e ai protagonisti della Terza Missione, evidenziando il valore delle loro scoperte per la società.

  • Innovazione digitale e interattività: attraverso social media, talk, piattaforme online e contenuti multimediali, abbiamo creato un ecosistema digitale che permette alla comunità di interagire con la ricerca in maniera diretta e partecipativa.

Divulgare la ricerca scientifica come motore per lo sviluppo per il territorio

Incrementare la notorietà della Terza Missione e dei suoi protagonisti

Definire un posizionamento distintivo

Comunicazione istituzionale    |    Brand identity    |    Web design    |    Organizzazione eventi

Cosa abbiamo fatto

Identità visiva Terza Missione UniBa
  • Restyling del sito web istituzionale
  • Sotto il cielo della conoscenza - ERN Taranto 2024: organizzazione evento e comunicazione
  • CiBari 2024: organizzazione evento e comunicazione
  • Comunicazione degli eventi
  • Ideazione e organizzazione della Campagna di recruiting Alumni

ERN

La comunicazione strategica sviluppata per ERN Taranto 2024 ha saputo valorizzare al meglio il ruolo della città come protagonista nel panorama della ricerca e dell’innovazione. L’evento, è stato pensato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della scienza e sul contributo concreto dei ricercatori alla vita quotidiana, rafforzando il legame tra territorio, conoscenza e progresso.

Il concept creativo, ispirato al firmamento e alle stelle, ha rappresentato la ricerca come luce guida in un mondo sempre più incerto. Le attività proposte, svoltesi nel suggestivo contesto del Parco della Musica, hanno trasformato Taranto in un grande laboratorio a cielo aperto. L’obiettivo era non solo informare, ma coinvolgere ed emozionare, mostrando una Taranto diversa, viva e votata al sapere.

Risultati raggiunti

Impatto social:
  • Account raggiunti: 26.333 (+1794,5%)
  • Impression: 73.504 (+3571%)
  • Incremento di interazioni social: +1402% su Instagram e +2122% su Facebook.
  • Nuovo slancio ai canali social, rafforzando il posizionamento di ERN come evento di riferimento.

Coinvolgimento della comunità:
  • 35 stand espositivi e attività interattive con esperimenti dal vivo, laboratori, talk e mostre hanno attirato centinaia di visitatori.
  • 16 ore di evento continautive
  • 3000 partecipanti
  • Ricercatori e ricercatrici come protagonisti, in grado di umanizzare la scienza e mostrare l’impatto delle loro scoperte sulla società.
L’approccio comunicativo ha permesso di evidenziare l’interconnessione tra diverse discipline e il valore generato dal dialogo tra ambiti del sapere, contribuendo a presentare la ricerca come motore di rinascita per il territorio e come punto di riferimento per il futuro. L’evento ha lasciato un’impronta significativa, consolidando il ruolo di Taranto come città della conoscenza e del progresso.