Museo
MArTA

Un museo archeologico contemporaneo

Museo
MArTA

Un museo archeologico contemporaneo

Come comunicare un museo nell’era della comunicazione veloce, in continuo aggiornamento?

La sfida di un museo archeologico è mantenere un respiro contemporaneo, presentando i reperti non solo come testimonianze del passato, ma come strumenti senza tempo capaci di dialogare con il presente.

Un museo deve raccontare una storia universale, rafforzando il senso di appartenenza attraverso linguaggi accessibili e un forte legame con il territorio. Il contesto locale è fondamentale anche nella narrazione dei singoli oggetti, perché senza contesto un reperto perde parte del suo significato.

I concetti di spazio e tempo giocano un ruolo fondamentale per riportare il patrimonio materiale e immateriale nel suo contesto culturale e sociale in una dimensione più tangibile e vicina alla contemporaneità.

Al MArTA si è lavorato su questo, applicando il concetto di spazio e tempo su tre asset fondamentali: il Linguaggio contemporaneo, la Narrazione inclusiva e l’Innovazione.
Non tralasciando mai l’indossolubile rapporto tra il museo e la sua città: Taranto.

Un’appartenenza che si estende anche a tutta la regione Puglia. In questo modo, Taranto, attraverso il MArTA, riconquista il suo ruolo di “metropoli” culturale, facendosi ambasciatrice culturale della Puglia nel Mediterraneo.

La comunicazione del MArTA esplora Taranto nel rapporto tra l’area dell’ex colonia spartana e i popoli indigeni, consentendo di delineare il Museo del futuro, come collettore di tanta storia, al centro del Mediterraneo, culla della civiltà.

Proiettare il museo e la città verso un nuovo futuro

Rinsaldare il legame con la città di Taranto, i territori delle popolazioni italiche e il Mediterraneo

Costruire collaborazioni locali e internazionali

Estendersi con radici salde nella città verso territori lontani

Advertising    |   Social media maketing   |   Allestimenti    |    Ufficio stampa

Il nuovo posizionamento

Il museo archeologico nazionale di taranto (marta) si configura come un ponte ideale tra l'antichità e il futuro, partendo dal cuore di una città che ha ricoperto un ruolo centrale nel mediterraneo come crocevia di popoli, culture e commerci. Taranto, con la sua posizione strategica, ha contribuito in modo significativo alla nascita e allo sviluppo della civiltà occidentale grazie ai suoi rapporti con le prime civiltà dell’italia meridionale.

Il marta si propone di rinsaldare e valorizzarequesto patrimonio attraverso collaborazioni, azioni congiunte e progetti di ricerca volti alla tutela e alla promozione culturale. In stretta sinergia con il sistema museale regionale e le istituzioni territoriali, il museo racconta non solo la storia di taranto e della puglia, ma anche quella del mediterraneo e delle civiltà che hanno abitato le sue coste.

Un museo connesso alla comunità

Al marta la conservazione del patrimonio non è un fine, ma un mezzo per generare nuovi significati e narrazioni. Il museo non si a custodire oggetti storici, ma li utilizza come strumenti per esplorare temi contemporanei, offrendo nuove prospettive e stimolando lariflessione critica. Attraverso un approccio che integra ricerca, innovazione e comunicazione, il marta vuole influenzare il dibattito culturale a livello nazionale e internazionale.